L'eterna domanda: che cos'è l'uomo? Un frutto casuale dell'evoluzione, come spiega la paleontologia? L'animale dominante del pianeta, come dice l'etologia?
Che cosa si prova quando si comunica con milioni di persone attraverso una telecamera? Quali sono i meccanismi psicologici e gli atteggiamenti mentali dei personaggi televisivi?
Sogno, fenomeno affascinante, carico di mistero, fonte di grande suggestione nella psicoanalisi ed infine oggetto di grande interesse nella ricerca neurofisiologica
Questo volumetto, agile, di facile lettura, ricostruisce tali diversità tipologiche, tentando di delineare i contorni dei caratteri psicologici propri delle singole regioni italiane
Capire i segreti della mente e i meccanismi del comportamento sociale. Vizi, pregiudizi e pericoli del vivere quotidiano. Uno strumento indispensabile per sopravvivere nel mondo di oggi
La psicologia dello sport non deve essere considerata solo come studio dei problemi connessi con l'agonismo, ma, e soprattutto, come analisi dello sport inteso quale strumento educativo e di crescita nello sviluppo psicofisico del ragazzo...
Con il diffondersi della Rete è nato un nuovo mercato, quello del trading on line, che ha capovolto il sistema di accesso al mondo economico: da una ristretta élite alle masse delle classi medie dei paesi occidentali
I problemi che oggi chiamiamo “psicologici” sono sempre stati limitati al campo della riflessione filosofica, fin dalla più lontana antichità. La psicologia, tuttavia, ha un’origine relativamente recente
Un nuovo modo di affrontare le patologie da stress lavorativo.
Non più soltanto a posteriori, come "riduzione del danno" per l'individuo, ma in positivo
Il complesso di Edipo è il fondamento della psicoanalisi. Ma né Freud né Melanie Klein hanno mai dato un quadro organico delle loro più mature idee sull'argomento.
Il sesso è un legame fra le persone che può comprendere il meglio e il peggio, dall'amore alla pedofilia. Ma allora, come possiamo comprendere l'eccitazione sessuale e il suo legame con l'amore e la cura dell'altro?
La scoperta dell'inconscio è il più importante contributo di Freud alla comprensione della mente umana. Con un stile accessibile ma rigoroso, questo volume svela la continuità esistente fra i sogni, le nevrosi, le psicosi, i lapsus linguistici
Il concetto di libido è essenziale per comprendere la costruzione teorica e terapeutica di Freud. Il volume ne analizza l'evoluzione nella storia della psicoanalisi
Il volume ricostruisce i meccanismi che portano dal sorgere degli stati ansiosi (una caratteristica insita nella specie umana) al nascere della patologia paranoica
Che cos'è la perversione? Un'emozione? Una forma di pensiero? Un atto sessuale? In Freud il concetto era libero da giudizi etici, e oggi è utilizzato dalla psicoanalisi per comprendere le motivazioni profonde di fenomeni come la dipendenza
Il sadomasochismo non è una "perversione" isolata, ma una complessa costellazione di dinamiche psichiche. Utilizzando esempi tratti da letteratura, cinema, melodramma e dalla cronaca contemporanea, il volume ne esplora tutti gli aspetti
Secondo la psicoanalisi è il Super-io che dentro di noi disapprova la trasgressione delle regole. in quanto interiorizzazione infantile dell'autorità genitoriale
Il manuale aiuta a orientarsi nella scelta della psicoterapia più idonea e guida i soggetti durante la terapia stessa, ponendosi contemporaneamente come guida teorica ed esperienza pratica.
Questo manuale si rivolge direttamente a coloro che soffrono di un disturbo di panico e agorafobia e ai loro familiari; è, allo stesso tempo, guida teorica ed esperienza pratica, e accompagna il paziente durante la terapia.
Questo manuale si rivolge direttamente a coloro che soffrono di fobia sociale (frequentemente chiamata anche "timidezza psicologica") e ai loro familiari, fungendo a un tempo da guida teorica ed esperienza pratica.