La prima parte del manuale presuppone una conoscenza di base dei principi epidemiologici ed è mirata a collegare tali principi alle problematiche che si incontrano nella pratica di sanità pubblica. Il lavoro degli operatori di sanità pubblica sarebbe molto più semplice se le qualità e le quantità che vengono analizzate fossero sempre ben definite, come in un sistema binario. Nella realtà, al contrario, i rischi, le patologie e gli esiti sono complessi e multidimensionali. I medici tendono a dividere in categorie le persone a seconda che presentino o meno determinate condizioni, ma nella pratica i confini di quasi tutte le patologie non sono chiari ed esiste una vasta gamma di gravità che va dall’appena percettibile al catastrofico. I capitoli 2 e 3 descrivono due esempi di sistemi di raccolta di dati specifici, ossia la sorveglianza delle malattie trasmissibili e i registri per le neoplasie. La valutazione dello stato di salute di una popolazione e dei suoi bisogni sanitari sono due attività fondamentali e correlate. Mentre la valutazione dello stato di salute è mirata all’identificazione del livello di rischio sanitario, di morbosità o di mortalità di una popolazione (di solito rispetto ad altre popolazioni), la valutazione dei bisogni sanitari si concentra anche sugli interventi disponibili per i problemi incontrati. Comunque, la sanità pubblica va oltre la mera analisi e cerca di fare la differenza nel “mondo reale”. Di conseguenza, devono essere affrontati anche i problemi di natura politica, manageriale e procedurale. Il coinvolgimento di tutti gli stakeholder, in particolare i pazienti e il pubblico, facilita la costruzione di un “collegio” attivo e informato che guidi il cambiamento.
Volume 12 x 19 cm
Brossura
Pagine 680
Bibliografia
Glossario
Indice analitico