Con questo testo il grande semiologo contribuisce in maniera decisiva a stabilire il metodo della semiotica, inteso come metalinguaggio scientifico in cui è possibile tradurre la produzione, la realizzazione e la rappresentazione del “senso”. Vengono pertanto sottoposti ad attento esame testi di origine e destinazioni diverse: scientifici, giuridici, storico-sociali, folcloristici e mitici; e tutti vengono analizzati semioticamente, considerandone la dinamica dei significati, seguendone l’itinerario, verificandone il progetto, nell’ambizioso tentativo di delineare il posto della semiotica all’interno delle scienze umane e sociali.
Volume 15 x 21 cm
Brossura
indice analitico
Pagine 256