La diagnostica per immagini – imaging – ha subito un’enorme evoluzione dopo l’introduzione delle nuove tecniche computerizzate, così come sono aumentate le competenze e conoscenze richieste a quanti si occupano di riabilitazione; questi professionisti oggi sono in grado di fornire ai propri pazienti una quantità maggiore di informazioni, ottenute attraverso test specifici e utilizzando le tecniche più moderne di diagnostica per immagini, e quindi di personalizzare in maniera più accurata i programmi di riabilitazione.
Devono, allora, essere in grado di leggere e capire un referto, di sapere quali tessuti e strutture si possono evidenziare con una TAC e quali con una risonanza magnetica e quando invece sia utile un’ecografia. Devono possedere quelle conoscenze di base sulla diagnostica per immagini che mettano in condizione di comprendere la terminologia radiologica per distinguere, per esempio, se si tratti di un quadro cronico o acuto, traumatico o degenerativo, superficiale o profondo.
In ogni capitolo di questo volume vengono descritte le tecniche più adatte alla diagnostica delle patologie delle varie regioni corporee e proposti utili consigli per guidare il lettore nella scelta della metodica più adatta dal punto di vista clinico attraverso esempi pratici desunti da casi reali.
Il volume è collegato a un’area web dedicata (chiamata Learning On Cloud), contenente numerose immagini – anche animate – e informazioni utili, in modo da favorire l’apprendimento delle tecniche e l’interpretazione dei risultati.
IMAGING in riabilitazione - La guida alla diagnostica per immagini in riabilitazione
Volume 19,5 x 26 cm
Brossura
Pagine 336
Riccamente illustrato
Area web con oltre 260 immagini